TN Service rafforza la partnership con Ford Blu Center scegliendola per la flotta auto del management.

TN Service rafforza la partnership con Ford Blu Center scegliendola per la flotta auto del management.

Antonio Montella è il responsabile dell’Ufficio Vendite e Noleggi della TN Service, azienda del Gruppo Torello con quartier generale a Montoro e altre 3 sedi in Italia. TN Service è un’officina meccanica specializzata nella manutenzione ed assistenza a veicoli commerciali ed industriali.

Di recente, TN Service ha rafforzato la partnership con Ford Blu Center, scegliendo l’azienda che fa capo a Fabio Grillo per la fornitura di una serie di automobili da mettere a disposizione del management per gli spostamenti di lavoro su tutto il territorio nazionale.

Antonio Montella, responsabile dell’Ufficio Vendite e Noleggi della TN Service
Antonio Montella, responsabile dell’Ufficio Vendite e Noleggi della TN Service

 Quando nasce la collaborazione con Ford Blu Center?

“Il primo contatto tra TN Service e Ford Blu Center c’è stato nel 2009 con la prima vettura acquistata. Fu Nicola Torello, patron del Gruppo, che volle prendere una Ford Kuga, alla sua uscita. Nel tempo il rapporto si è andato sempre più rafforzandosi, con vari acquisti di auto che sono entrate a far parte della nostra flotta aziendale. Gli ultimi ingressi sono recentissimi: 10 Focus, 5 Kuga e 1 Puma che sono già in dotazione ai nostri dipendenti, sulle strade d’Italia.”

Perché è stata scelta questa azienda per la fornitura dei veicoli aziendali?

“Le Ford rappresentavano la scelta giusta per le nostre necessità, poi l’intesa è stata ottima fin dall’inizio: velocità nelle operazioni e nella fornitura. Un ottimo rapporto qualità/prezzo in riferimento al segmento di autovetture di cui avevamo bisogno. Fin da subito, poi, abbiamo avuto in Felicia De Blasio un interlocutore che ha saputo farci sentire parte della famiglia Blu Center, supportandoci nella scelta con competenza, cortesia e disponibilità.”

Quale formula è stata scelta per la fornitura dei veicoli e perché la ritenete vantaggiosa?

“La formula leasing che ci è stata riservata è stata sicuramente quella più vantaggiosa per noi. Si hanno tutti i costi sotto controllo, una ripartizione degli stessi fissa e con il vantaggio di un utilizzo immediato del bene senza un esborso iniziale gravoso. Credo proprio che sia la formula ideale per il business di un’azienda, che sia essa di piccole, medie o grandi dimensioni.”

Quali sono – da clienti – i punti di forza di Ford Blu Center?

“Senza dubbio in primis il marchio Ford, una garanzia assoluta che in Blu Center – come già anticipato – viene sempre affiancato ad un rapporto qualità/prezzo che è ineguagliabile. Infine, ma non per ordine di importanza, un’assistenza pre e post-vendita a dir poco impeccabile: presenza costante e un rapporto che va oltre la semplice consulenza, la professionalità e la cordialità del personale fa la differenza. Sono questi i valori che prediligiamo.”

Quanto è importante, soprattutto di questi tempi, creare una forma di economia circolare locale, mettendo in rete realtà economiche diverse ma che operano o hanno sede sul territorio irpino?

“Credo sia davvero fondamentale, per noi in TN Service il legame con il territorio è imprescindibile. Con i nostri servizi siamo presenti e attivi in tutta Italia e su ognuna delle nostre sedi – Montoro (AV), Mercato San Severino (SA), Piacenza e San Giovanni Lupatoto (VR) – abbiamo sempre uno stretto legame con il territorio e i suoi attori, quelli che – più che fornitori o clienti –  ci piace chiamare partner: il valore della partnership, per noi, si manifesta proprio nel rapporto umano, nell’incontro di esperienze e competenze diversificate ma messe in campo sullo stesso territorio per una crescita di tutto il sistema su scala sia locale che globale. E così è anche con Ford Blu Center ovviamente.”

Ritornano gli incentivi auto, fino a 5mila euro per la tua nuova autovettura.

Ritornano gli incentivi auto, fino a 5mila euro per la tua nuova autovettura.

Il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sarà subito operativo. L’operatività sulla piattaforma partirà il 25 maggio, ma i contratti di vendita saranno validi da lunedì 16 maggio.

Lunedì 16 maggio 2022 con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ritornano gli incentivi per le automobili non inquinanti con sconti fino a 5mila euro.

Il decreto – secondo quanto si apprende dal Ministero dello Sviluppo economico – sarà immediatamente operativo.

Informazioni per usufruire degli incentivi auto in provincia di Avellino

  • Per informazioni è possibile contattare il nostro showroom chiamando il numero 0825.685331.

Ricordiamo che i nostri uffici situati in Via Nazionale Torrette Di Mercogliano, 209 83013, Mercogliano (Avellino) sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:45 alle 19:15. Il sabato siamo aperti dalle 09:00 alle 12:15

Le risorse stanziate

Il provvedimento destina 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024, quasi due miliardi in tre anni.

I Bonus previsti

Ai fini del bonus saranno validi i contratti di vendita stipulati con i concessionari a partire da Lunedì 16 maggio.

Ecco la struttura degli incentivi 2022 destinati all’acquisto delle nuove auto.

Scopri le promozioni FORD del mese di maggio presso il nostro showroom di Mercogliano ad Avellino

Auto Elettriche

Il decreto sugli incentivi prevede che per l’acquisto di auto elettriche (fascia di emissioni 0-20 g/km) con prezzo fino a 35mila euro più Iva sia possibile richiedere un contributo di 3mila euro.

Si possono aggiungere altri 2mila euro con la rottamazione di un mezzo inferiore a Euro5.

Questa categoria è finanziata con 220 milioni nel 2022, 230 nel 2023 e 245 nel 2024.

Automobili ibridi plug-in

Per acquistare veicoli ibridi plug-in (fascia di emissione 21-60 g/km) con prezzo fino a 45mila euro più Iva si può invece ottenere un contributo di 2mila euro.

Con la rottamazione si possono aggiungere altri 2mila euro. In questo caso i fondi a disposizione sono 225 milioni nel 2022, 235 nel 2023 e 245 nel 2024.

Automobili motori tradizionali, mild hybrid e full hybrid

Per le auto con motori tradizionali a basse emissioni (fascia 61-135 g/km) e alcune tipologie di mild hybrid full hybrid con un prezzo fino a 35mila euro più Iva, è possibile richiedere un contributo di 2mila euro solo con rottamazione.

Questa categoria è finanziata con 170 milioni nel 2022, 150 nel 2023 e 120 nel 2024.

I destinatari

Gli incentivi sono concessi soltanto alle persone fisiche.

Una piccola percentuale dei fondi è riservata alle società di car sharing per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in.

Veicoli commerciali elettrici

In favore di piccole e medie imprese, comprese le persone giuridiche, esercenti attività di trasporto sono previsti invece contributi per l’acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 e N2, nuovi di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica.

L’incentivo viene concesso con la contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4.

Riconosciuto un contributo di

  • 4mila euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate,
  • 6mila euro per i veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,5 tonnellate,
  • 12mila euro per i veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate.
  • 14mila euro per i veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate è riconosciuto un contributo di 14mila euro.

Questo ecobonus è finanziata con 10 milioni nel 2022, 15 milioni nel 2023 e 20 milioni nel 2024.

Il nuovo showroom, un hub di servizi green.

Il nuovo showroom, un hub di servizi green.

Un hub per fruire di servizi innovativi di mobilità. Ford Blu Center guarda al futuro e scommette su tecnologia e connessioni strategiche per una rivoluzione green.

Una rivoluzione che va oltre il concetto classico di concessionaria e di luogo in cui si vendono automobili, per approdare ad una più ampia visione di servizi di mobilità sostenibile.

Tutto in scia con quella che, da sempre, è la mission del gruppo che in Campania è, dagli anni ’60 del secolo scorso, un riconosciuto punto di riferimento per il settore automobilistico.

Era il 1963 quando il capostipite Giovanni Napodano introdusse in provincia di Avellino un nuovo concept per la vendita di automobili e l’assistenza al cliente, fondando la Partenauto, da lì a breve un brand di assoluto successo.

Dagli esordi nella storica sede di viale Italia, successivamente casa della Terminio Motori altro storico marchio del gruppo, all’affermazione nella innovativa ed avveniristica sede di Torrette di Mercogliano realizzata su progetto dell’ingegnere Della Sala, la Partenauto fece da apripista ad un nuovo modo di interpretare il business dell’automobile.

Di cui, a partire dal 2001, Ford Blu Center divenne un nuovo epigono, sempre seguendo quello spirito di sana follia rivoluzionaria che negli anni ha caratterizzato i successi della famiglia Napodano.

Oggi portati avanti, seguendo quelle stesse orme, dalla terza generazione rappresentata da Fabio Grillo e Salvatore Bellucci, pronti ad esaudire le nuove richieste che arrivano dal mercato nel rinnovato show room di Torrette di Mercogliano.

«Il mercato dell’auto è profondamente cambiato – ricorda Fabio Grillo, AD di Ford Blu Center – non è più in espansione, come qualche anni fa. È un mercato saturo che tende al mantenimento più che alla crescita. Occorre puntare tutto sulle nuove tecnologie e sulle soluzioni di mobilità innovative.».

Ed è dalla profonda conoscenza delle dinamiche del settore oltre che da quello spirito imprenditoriale visionario, ereditato dal nonno, che gli attuali amministratori di Ford Blu Center hanno deciso di cavalcare il cambiamento ed incubarlo nel nuovo hub di servizi green modellato, su progetto dell’architetto Marco Colucci, a pochi metri dalla sede storica della concessionaria dell’Ovale Blu.

«Andiamo sempre più verso un mercato che si sviluppa online – ammette Grillo -, la vera sfida per i concessionari è puntare sulla offerta di servizi correlati alla vendita e all’assistenza dell’auto, farsi trovare pronti e mettersi in gioco per dare una svolta adeguata ai tempi. La concessionaria deve diventare un riferimento per la mobilità dei clienti».

Kuga Plug-In Hybrid, l’auto ibrida più venduta in Europa nel 2021

Kuga Plug-In Hybrid, l’auto ibrida più venduta in Europa nel 2021

Hai acquistato una Kuga Plug-In Hybrid? Potenzialmente, hai fatto risparmiare all’ambiente l’equivalente delle emissioni di CO2 di un viaggio di andata e ritorno da Londra a Buenos Aires. E’ quanto emerso da uno studio condotto da Ford, che ha raccolto una serie di informazioni dai possessori di Kuga Plug-In Hybrid in tutta Europa che, in media hanno coperto in un anno una distanza di circa 10mila chilometri..

I dati hanno anche rivelato che i conducenti di Kuga Plug-In Hybrid vogliono mantenere il loro veicolo carico, effettuando quasi la metà delle ricariche durante la notte.

Dallo studio sono emersi anche interessanti dati sui comportamenti dei proprietari di Kuga Plug-In Hybrid, come la percentuale media di carica al momento dell’inserimento della spina, che risulta essere di circa l 30%. Che, tradotto, significa che i clienti raramente guidano fino a esaurire completamente la batteria e preferiscono tenerla a un buon livello per massimizzare l’autonomia di guida elettrica.

Inoltre, è emerso anche che i proprietari di Kuga Plug-In Hybrid fanno uso di ricariche veloci durante il giorno, dove le strutture di ricarica pubbliche lo permettono.

Nel 2021, la Kuga Plug-In Hybrid è stata l’auto ibrida (PHEV) più venduta in Europa tra quelle del suo segmento, con più di 48.000 esemplari.

Il motore ibrido del SUV offre efficienza e praticità, con un’autonomia elettrica, nel ciclo misto, di 57-65 km WLTP e di 71-89 km WLTP nel ciclo urbano, dando la possibilità di fare frequenti viaggi in modalità esclusivamente elettrica. Il consumo di energia di 14,8 kWh/100 km WLTP è il più basso se confrontato con quello dei diretti competitor.

Inoltre, Kuga Plug-In Hybrid offre l’autonomia e la comodità di un veicolo a benzina, mentre utilizza la potenza della batteria per integrare le prestazioni del motore termico, garantendo maggiore efficienza anche quando non è in modalità EV Now, completamente elettrica.

Kuga Plug-In Hybrid offre anche un costo totale di gestione più basso rispetto ai suoi rivali di segmento, con un risparmio potenziale di oltre 1.800 euro in un periodo di tre anni/60.000 km, sostenuto da un basso consumo di carburante e di energia, bassi costi di manutenzione e forti valori residui. 

La gamma Ford di veicoli All-electric, Plug-In Hybrid, Full Hybrid e 48-volt Mild Hybrid, comprende anche Mustang Mach-E e Mustang Mach-E GT, Kuga Hybrid,  Mondeo Hybrid, S MAX Hybrid, Galaxy Hybrid, Explorer Plug-In Hybrid e le versioni EcoBoost Hybrid  di Puma, Fiesta e Focus. 

Mild, Full e Plug-In Hybrid: Ford Italia in vetta alle classifiche di vendita.

Mild, Full e Plug-In Hybrid: Ford Italia in vetta alle classifiche di vendita.

ROMA, Italia, 1 febbraio 2022 – Il 2022 si apre con un duplice successo per Ford Italia. L’Ovale Blu ha chiuso, infatti, il mese di gennaio con la doppia leadership tra gli importatori sia sulle Vetture che sui Veicoli Commerciali (1).

Nel mese di gennaio, Ford Italia ha consegnato quasi 8.000 vetture, mettendo a segno una quota di mercato del 7,3% (1). Artefici di questo risultato sono state le punte di diamante dell’offerta Ford: la Puma e la Kuga.

La Puma è risultata essere la vettura più venduta nel segmento dei SUV compatti e, con una percentuale del 96% di ibrido leggero sul totale venduto, rappresenta la vera porta d’ingresso per i consumatori al mondo elettrificato Ford.

Più di 1 Kuga su 3, è stata venduta con motori elettrificati Full Hybrid o Plug-In Hybrid. Nel 2021 Kuga è risultata essere la Plug-In più venduta in Europa.

Infine, anche per quanto riguarda Mustang Mach-E, la prima Ford Full Electric, il 2022 si apre con un ottimo risultato che conferma le grandi potenzialità della vettura, ancora in piena fase di lancio. Infatti, a gennaio, la sua quota di mercato è raddoppiata rispetto alla chiusura del 2021 (1).

Sui veicoli commerciali, Ford ha confermato la sua leadership fra gli importatori, archiviando il primo mese dell’anno con oltre 1.700 unità consegnate e una quota di mercato del 15,8% (1): quasi il doppio rispetto al più diretto inseguitore, sia in termini di volume che di market share.

Protagonista assoluto di questo successo è stato, ancora una volta, il Transit Custom, il veicolo commerciale medio più venduto del mercato e leader incontrastato del segmento da 1 tonnellata con una share di segmento del 40% (1).

Anche il Transit, in attesa dell’arrivo sul mercato della versione All-Electric a zero emissioni, ha contribuito al successo di Ford, confermandosi leader tra gli importatori nel segmento da 2 tonnellate.

Ma il risultato più significativo raggiunto dalla famiglia Transit è quello per il quale ormai 1 Transit su 2 è venduto con una motorizzazione ibrida, sia essa Mild o Plug-In, confermando la validità dell’intuizione di Ford nel prevedere la necessità di un approccio graduale all’elettrificazione nel mondo dei Veicoli Commerciali, per poi introdurre le versioni Full Electric.

Infine, degna di nota anche la prestazione del Ranger. Il leader incontrastato di mercato tra i pick-up ha chiuso il mese di gennaio con una sensazionale quota del 41% (1), in ulteriore crescita rispetto al 2021.

L’ottimo risultato di gennaio”, ha dichiarato Fabrizio Faltoni Presidente e AD di Ford Italia, “è stato raggiunto grazie alle consegne dei veicoli elettrificati sempre più rilevanti sul totale immatricolato, coerentemente con la road map definita dall’azienda che prevede di avere entro il 2030 un’offerta 100% elettrica sulle vetture e di vendere almeno i due terzi dei veicoli commerciali con motorizzazioni Plug-In Hybrid o Full Electric”.

Ford Mustang Mach-E in tour, test drive alla Blu Center.

Ford Mustang Mach-E in tour, test drive alla Blu Center.

In Spagna, l’87enne Pedro Garcìa è stato tra i primi ad abbracciare l’elettrico montando su un SUV All-electric Ford, Mustang Mach-E. Un amore a prima vista, si potrebbe dire, considerando che la decisione di passare alla all electric di casa Ford l’ha presa subito dopo aver fatto una prova su strada dell’iconica auto dell’Ovale Blu.

Un’esperienza che l’ha folgorato al punto che, in barba all’età e ad ogni forma di pregiudizio, non ha avuto il minimo dubbio sul come proseguire i suoi viaggi.

Esperienza che, anche i più giovani, potranno fare nel corso del Mach-E Tour che farà tappa ad Avellino, presso lo showroom Ford Blu Center a Torrette di Mercogliano, in diversi momenti fino al 10 aprile 2022.

Un programma intenso e accattivante per provare le prestazioni incredibili di questa auto all electric che fa letteralmente girare la testa. A qualsiasi età.

Grazie al suo design iconico e aggressivo, Mustang Mach-E ha un fascino speciale ed unico, impossibile da trovare uguale nel segmento delle auto elettriche.

L’alimentazione elettrica della Mustang Mach-E All Electric consente di risparmiare sia in termini di tempo che di danaro.

La vettura può essere tranquillamente ricaricata collegandosi alla rete domestica ed avere così, ogni mattina, l’auto sempre pronta a garantire il top delle prestazioni.

La funzionalità di ricarica ad alta potenza con corrente continua, poi, assicura il raggiungimento di un’autonomia di 119 km in appena dieci minuti di ricarica presso una delle tante stazioni di rifornimento ad alta potenza presenti su tutto il territorio.

Per provare l’ebbrezza che si prova alla guida di una Ford Mustang Mach-E All Electric non resta che appuntarsi in agenda il calendario degli appuntamenti in programma a Mercogliano, nel rinnovato showroom di Ford Blue Center, per una prova gratuita:

Le prossime date

  • 12 marzo
  • 19 marzo
  • 26 marzo
  • 2 aprile
  • 9/10 aprile
Apri chat
Scrivi
Ciao 👋
possiamo aiutarti?