Formazione e lavoro: la strada giusta per un posto di lavoro anche in Blu Center.

Formazione e lavoro: la strada giusta per un posto di lavoro anche in Blu Center.

Anche durante l’estate appena trascorsa, Ford Blu Center ha aperto le sue porte ai giovani, per far vivere loro una vera esperienza lavorativa.

Un percorso che va avanti da 7 anni, in collaborazione con il professore Lidio Minichiello che, da anni, si occupa di formazione tecnica, preparando al mondo del lavoro tantissimi giovani irpini con l’Associazione Progetto Futuro e Volontariato.

Obiettivo di questa fattiva sinergia è quella da un lato di mettere i giovani in condizione di conoscere cosa li aspetta in un ambiente lavorativo, dall’altro consentire all’azienda di testare le capacità ed eventualmente individuare risorse da inserire in organico al termine della carriera scolastica.

«Cosa già avvenuta con Mattia Zara e Roberto D’Avanzo, che sono due giovani e bravissimi meccanici che sono entrati in organico subito dopo aver terminato la scuola professionale “Amatucci” di Avellino racconta Fabio Grillo, AD di Ford Blu Center -. Nei mesi estivi mettiamo a disposizione dei giovani il nostro know how in modo che chi sta per terminare il corso di studi abbia già un’idea di ciò che li attende dopo».

Insomma, una sorta di avviamento al lavoro con un valore aggiunto, quello della specializzazione che, a quanto lamentano diversi imprenditori, è la vera nota dolente della formazione.

Perché, come accade in tantissimi campi, una cosa è la formazione teorica, altro quella pratica.

«Se devo assumere un tecnico, oggi faccio fatica a trovarlo – ammette Fabio Grillo –  perché manca una scuola che formi i ragazzi in maniera specializzata. Forse è l’intero sistema della formazione professionale da rivedere».

I percorsi di formazione-lavoro sono per un’azienda come Ford Blu Center centrali per assicurarsi, anche in futuro, standard produttivi elevati. Ecco perché, l’azienda di Torrette di Mercogliano continua a guardare con attenzione al mondo dei giovani, sui più motivati e bravi dei quali è pronta a scommettere. Offrendo loro un’opportunità che può cambiare il percorso di vita.  

«La nostra impostazione aziendale da sempre premia il merito: investiamo sui giovani, li formiamo facendoli partecipare ai corsi di formazione interni di casa Ford, che ci restituiscono bravi meccanici specializzati. Figure – conclude Grillo – che è sempre più difficile reperire sul mercato del lavoro senza un investimento che per noi è prima sulle doti umane».

Leggi anche

Leggi Anche

Michele Peluso, il responsabile di magazzino

Michele Peluso, il responsabile di magazzino

Nell’immaginario comune, il magazzino di un’officina è come un archivio, un luogo impolverato in cui puoi trovare tutto ciò che occorre alla riparazione di un’automobile.

In realtà il magazzino può essere considerato il cuore pulsante dell’autofficina: è qui che si dettano i tempi, è qui che nasce la soddisfazione del cliente.

Lo sa bene Michele Peluso, da oltre 22 anni in Ford Blu Center, dove attualmente ricopre la carica di Responsabile del magazzino.

A parlarci, comprendi subito di aver di fronte una specie di cervellone elettronico con le sembianze umane.

Conosce a memoria i codici di circa 50mila pezzi di ricambio. «Così velocizzo gli ordini e le procedure» si schernisce.

In realtà questa sua dote, affinata in tanti anni di lavoro, è davvero straordinaria ed ha un ruolo centrale nella filiera che inizia quando il cliente entra in officina con un problema da risolvere e termina quando ne esce con la sua vettura al top.

«Con i colleghi dell’officina c’è una grande intesa. E non può essere diversamente – spiega Michele Peluso -: conoscendosi bene si riesce ad ottimizzare il lavoro. In base alle esigenze, dei meccanici e del magazzino, provvedo agli ordini ricordando che ogni pezzo deve essere disponibile quando serve ma non deve restare sullo scaffale a prendere polvere».

Una logica impeccabile, che in termini di produttività ha un valore enorme.

Così come lo ha la sinergia tra i reparti che porta il magazzino a saper… anticipare le mosse per ridurre i tempi di attesa.

«Ormai dopo tanti anni di lavoro di squadra ci sono azioni che vengono naturali. Se so che è entrata una vettura che deve rifare gli ammortizzatori – spiega – preparo già i supporti distanziali che serviranno. Così si evita che un’auto resti ferma sul ponte per tre giorni in attesa di un pezzo di ricambio».

Grazie alla sua dote mnemonica ma soprattutto alla profonda conoscenza del settore e della clientela in particolare, Michele Peluso ha anche sviluppato un particolare software attraverso il quale, in automatico, mantiene contatti con i clienti, informandoli, ad esempio, quando arriva un pezzo di ricambio. «Si risparmiano tante telefonate» sorride.

Ecco, è qui che emerge definitivamente la passione per il suo lavoro. Che significa propensione al cliente ma allo stesso tempo orgoglio di far parte di una grande famiglia che si ritrova sotto l’ovale blu Ford.

In tanti anni di lavoro in casa Ford Blu Center, Michele Peluso ne ha viste davvero tante.

Ogni cliente gli ha contribuito a costruire un pezzo della sua esperienza.

Ma il vero segreto è nello spirito di squadra che anima il gruppo di lavoro.

«La collaborazione che c’è con tutti i reparti è fondamentale. Dalla proprietà al management fino ad ognuno dei dipendenti. I guasti sono infidi e tirano tranelli – spiega – ecco perché la collaborazione nell’identificare il componente che serve per quello specifico guasto è determinante a risolvere i problemi».

Leggi Anche

Franca Greco, l’amministrazione.

Franca Greco, l’amministrazione.

Dal profondo sud al laborioso nord e ritorno, con un bagaglio di esperienza comune a pochi, Franca Greco è il metronomo di Ford Blu Center, la responsabile dell’amministrazione e della contabilità, la bussola economica dei reparti.

La sua è una storia in cui la determinazione e la passione fanno il paio con la competenza e la casualità.

Dalla Calabria, Franca nel 2003 si ritrova, dopo la laurea in economia, a sgomitare nel cuore della Lombardia che produce.

La sua voglia di mettersi in gioco la porta a varcare l’ingresso di una concessionaria Bmw a Varese.  Donne e motori in questo caso producono gioia e crescita professionale.

«Per nove anni ho seguito la contabilità della concessionaria poi, il trasferimento in Campania di mio marito mi ha portato a dover fare una scelta. Ho seguito il cuore. E ho fatto bene».

Quando arriva ad Avellino, Franca Greco non conosce praticamente nessuno. A fare da trait d’union tra la sua vita ed il nuovo contesto ci pensa… il figlio.

La scuola dell’infanzia è il luogo in cui Franca incontra Fabio Grillo e Mafalda Fusilli.

Ad accomunarli è la vita genitoriale. Ma nulla succede per caso. E l’incontro, presto, manifesta anche altro in comune: l’esperienza nel mondo dell’auto.

Una parola tira l’altra e, tra un biberon ed un motore ibrido, ecco che scocca la scintilla che porta Franca Greco a varcare un altro ingresso di un salone automobilistico, a circa mille chilometri di distanza dal precedente.

«Ero senza lavoro e quando Fabio e Mafalda mi hanno chiesto se volessi entrare a far parte della loro squadra non ho esitato un attimo ad accettare – racconta Franca Greco -. Mi è bastato davvero poco per riprendere quel cammino interrotto qualche anno prima e ritrovarmi al cospetto della contabilità ordinaria di un’azienda che posso dire presenta un’organizzazione degna delle più grandi realtà imprenditoriali del nord».

L’impostazione manageriale che l’AD Fabio Grillo ha dato a Ford Blu Center ha aiutato la nuova responsabile della contabilità ad inserirsi nel nuovo sistema di lavoro.

«Qui ho trovato una grande organizzazione del lavoro, con una dettagliata suddivisione dei compiti e dei ruoli. Il vero punto di forza che ho riscontrato in Ford rispetto a quanto vivevo a Varese sono i rapporti interpersonali. Lì, tra datore e dipendenti c’erano rapporti più distaccati, qui invece le relazioni sono più confidenziali e collaborative. Ed influiscono positivamente sulla produttività, perché ognuno, in qualsiasi reparto, si sente parte di un progetto e non un mero numero.

Insieme a Mafalda Fusilli, Maria Teresa Borneo e Felicia De Blasio, Franca Greco rappresenta la forza rosa dell’ovale blu di Mercogliano.

«L’essere uniti è un grande punto di forza, la solidarietà femminile poi è un qualcosa che rende ancor più piacevole l’esperienza lavorativa – ammette Franca Greco -. Un clima di serenità e di condivisione che viene percepito dai nostri clienti, che siamo sempre pronti ad accogliere con il sorriso sulle labbra».

Maurizio Menafra, il responsabile dei veicoli commerciali.

Maurizio Menafra, il responsabile dei veicoli commerciali.

Saper rispondere alle esigenze del mercato con competenza ed efficienza. E’ da sempre uno dei punti di forza dell’Ovale che, in Campania, ha in Blu Center, a Mercogliano (Avellino), un perfetto interprete di quella che è la filosofia che accompagna il marchio Ford.

Sulla rete dei consulenti commerciali ha puntato per creare un solido legame con il territorio l’AD di Ford Blu Center, Fabio Grillo, che nella sua riorganizzazione aziendale ha affidato gli asset che considera strategici a veri e propri professionisti del settore commerciale, con una consolidata esperienza.

E’ il caso, ad esempio, di Maurizio Menafra, in Ford addirittura dal 1985, che da sei anni è il responsabile dei veicoli commerciali, un ramo strategico dell’azienda.

«Si tratta di un segmento di primaria importanza nel quale l’azienda ha investito tanto. Grazie alla ricca flotta di mezzi – racconta Menafra -, riusciamo a coprire un po’ tutte le richieste del mercato, dai furgonati più grandi a quelli di dimensioni ridotte fino al trasporto persone, da 9 a 18 posti».

Il vero punto di forza è la profonda duttilità dei mezzi con i quali Ford Blu Center riesce ad assicurare una fornitura eccellente in termini di prestazioni e di esigenze, grazie a specifici allestimenti, come quelli per il settore alimentare per il trasporto del freddo o per l’edilizia, con mezzi con cassoni fissi e ribaltabili.

«Diciamo che in qualche modo abbiamo dovuto adeguarci al territorio – spiega il responsabile dei veicoli commerciali Ford – nel senso che l’Irpinia sotto il profilo imprenditoriale è sempre stata una terra vivace, con punte di eccellenza in tanti settori. Ecco, allora, che sappiamo farci trovare pronti rispetto a specifiche richieste. Di recente, ad esempio, abbiamo realizzato e consegnato dei furgonati con pedane sollevatrici».

Nell’ultimo periodo, Ford Blu Center si è specializzata anche nell’allestimento di mezzi per il trasporto di persone disabili, sia su veicoli di piccola taglia che mezzi più importanti, come il Tourneo Connect o il Transit Combi, realizzati in collaborazione con La Focaccia Group e certificati Ford.

Tra i punti di forza che spingono sia piccole che grandi e più strutturate aziende a rivolgersi a Ford Blu Center per la fornitura di veicoli commerciali ci sono le innovative formule di acquisto, che vanno dal finanziamento rateale classico alle formule Idea Ford Veicoli Commerciali, leasing e noleggio lungo termine.

«Abbiamo un alto tasso di fidelizzazione – ricorda Menafra – anche perché Ford sa rispondere ai clienti più esigenti, grazie alla capacità di leggere i cambiamenti e di fornire risposte adeguate, come accade oggi ad esempio con l’ibrido e l’elettrico».

Massimo Cirignano, il consulente vendite.

Massimo Cirignano, il consulente vendite.

Diesel, benzina, ibrido, elettrico: conosce i punti di forza di ciascun allestimento il consulente alle vendite di Ford Blu Center, Massimo Cirignano.

Lui, il mercato dell’auto e le dinamiche di acquisto le conosce come pochi, avendo iniziato la sua carriera di venditore nel lontano 1983, con uno dei marchi storici dell’automotive in Irpinia, Autouno.

Nella sua pluriennale esperienza ha lavorato per i principali brand del settore automobilistico prima di approdare, da due anni, all’Ovale blu di Torrette di Mercogliano.

L’azienda di Fabio Grillo è diventata la sua nuova casa. A lui si rivolgono sia i clienti storici di Ford Blu Center che nuovi, soprattutto giovani, i più attenti al mercato dell’ibrido e dell’elettrico.

«L’ibrido è una piacevole realtà – rivela Massimo Cirignano -. Questa nuova tipologia di alimentazione ha grandi potenzialità da esprimere».

Soprattutto in un momento di instabilità economica, l’approccio del cliente è molto legato al prezzo finale praticato, che resta il vero discrimine all’atto dell’acquisto di un’auto nuova.

Un bravo consulente vendite con esperienza e propensione al cliente deve però fornire a chi acquista suggerimenti utili ad ottimizzare la spesa anche in base alle abitudini e agli stili di vita (e di guida).

«Prima di acquistare una vettura è bene prendere in considerazione altri aspetti, oltre il prezzo. Ad esempio – sottolinea Cirignano -, chi ha una percorrenza media annua che non supera i 20mila km annui dovrebbe guardare al Mild Hybrid a benzina, che garantisce un motore 3 cilindri leggero, i costi di manutenzione di una vettura a benzina, una ricarica semplice oltre all’esenzione del bollo per 3 anni».

La Ford Puma Hybrid 1125 cavalli, con cambio sia manuale che automatico, tra le auto ibride più ricercate, ha consumi che si aggirano intorno ai 20 km a litro con le due alimentazioni.

«Oggi chi acquista l’auto lo fa per esigenze di lavoro o per sostituire la vettura vecchia ma soprattutto per essere al “passo con i tempi” sia in termini di tecnologia, di nuovi motori, sia per salvaguardare l’ambiente.”

Perché rivolgersi a Blu Center?

“La nostra azienda propone sistemi di acquisto innovativi da oltre 20 anni, tra questi c’è IDEA FORD che offre la possibilità di cambiar l’auto ogni 3 anni. “

In questo, in cosa si differenzia con le altre aziende automobilistiche?

“Posso affermare che Ford con la formula “IDEA FORD” ha precorso i tempi, visto che gli altri marchi con cui ho lavorato lo stanno proponendo solo negli ultimi due anni”

Nel corso degli anni ed in base alla sua esperienza, come è cambiato il rapporto tra clienti e consulenti alle vendite?

“A differenza del passato, prima di entrare in un salone, i clienti pensano, studiano, ed hanno una preparazione di base superiore a quanto si verificava qualche anno fa che noi integriamo fornendo strumenti utili a perfezionare le scelte di acquisto».  

Roberto Di Franza, il consulente aziendale.

Roberto Di Franza, il consulente aziendale.

Costruire o riorganizzare un’azienda pronta a raccogliere le sfide di un mercato che, anche in un segmento come quello dell’automotive, tende sempre più ad allargare i confini, richiede la capacità di interpretare segnali e compiere scelte coraggiose.

E’ quello che ha fatto, negli ultimi anni, Fabio Grillo, ceo di Ford Blu Center, che con caparbietà ha dato un nuovo volto alla storica azienda di famiglia. Non solo sotto il profilo estetico, con il nuovo showroom di Torrette di Mercogliano progettato dall’architetto Marco Colucci. Ma anche nella costruzione di una nuova governance aziendale che, in linea con i principi che hanno sempre contraddistinto il gruppo capitanato da Grillo, mira a coniugare modernità ed efficienza.

Per realizzare il nuovo assetto societario, Ford Blu Center si è affidata alla società Di Franza&Partners Commercialisti STP , con sedi ad Avellino e Milano, che ha fornito tutto il supporto necessario alla riorganizzazione societaria e continua, quotidianamente, a garantire supporto consulenziale sia in ambito di costruzione e gestione dei processi finanziari che fiscale.

«Con Fabio Grillo ci accomuna la visione illuminata e la continua ricerca di nuovi scenari in grado di far crescere l’azienda – spiega Roberto Di Franza, il dottore commercialista fondatore della Di Franza&Partners che segue l’evoluzione in casa Ford Blu Center -. Da alcuni anni siamo al fianco dell’azienda che abbiamo seguito nel corso della sua evoluzione, attraverso una serie di operazioni che ha portato alla identificazione della nuova governance».

La scelta di affidare le chiavi della società ad un consulente in grado di andare oltre la consulenza tradizionale si è rivelata vincente per il gruppo Ford Blu Center.

«Gestire il rinnovamento ed il cambiamento di una società è attività delicata che richiede grande conoscenza del settore, delle persone e delle dinamiche che nel tempo ne determinano il successo. E’ stata una di quelle sfide – aggiunge Di Franza – che abbiamo intrapreso con estremo piacere perché animata da una prospettiva perfettamente allineata al nostro focus».

La partnership tra Ford Blu Center e Di Franza&Partners si colloca in una scelta ben precisa di Fabio Grillo: creare una sorta di economia circolare territoriale mettendo insieme le più alte professionalità locali. Un modo per fare rete e promuovere le eccellenze del territorio.

«E’ una scelta vincente, perché consente di mettere a sistema non solo le competenze professionali di ciascuno ma anche quel bagaglio culturale più ampio, legato alla conoscenza delle abitudini, dei luoghi, ma anche, ad esempio, delle motivazioni che sono alla base dei comportamenti d’acquisto delle persone. Ecco – conclude Roberto Di Franza – perché affidarsi a consulenti locali con una conoscenza globale può rivelarsi la soluzione migliore per affrontare in maniera vincente i rischi del mercato; il tutto però sempre con un occhio attento alle opportunità che si presentano a livello nazionale».

Apri chat
Scrivi
Ciao 👋
possiamo aiutarti?